Tricholomopsis rutilans (Schaeff.) Singer 1939

Tricholomopsis rutilans (Schaeff.) Singer 1939

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Tricholomataceae; Genere: Tricholomopsis.

Specie rinvenuta il 19 dicembre 2024 in località Candelara del comune di Messina. Stazione ubicata a 350 m. slm, esposta ad Ovest, ubicazione geografica 38°14’04,9”N 15°30’57,6”E, substrato di crescita legno di conifera (Pinus pinea) morto.

descrizione

  • Basidioma di grandi dimensioni;
  • Pileo piano con superficie pileica ricoperta da piccole scaglie di colore rossastro con forti tonalità porpora su sfondo giallo; margine disteso, lobato. con andamento sinuoso;
  • Imenoforo a lamelle intercalate da lamellule, larghe, fitte, adnate, colore giallo;
  • Stipite cilindrico, robusto, clavato, colore giallo;
  • Contesto spesso, sodo, giallo, immutabile alla rottura;
  • Reazioni macrochimiche: cuticola + KOH = colore rosso fragola;
  • Impronta sporale bianca;
  • Spore lisce, guttulate, da globosi ad ellissoidali (Q = 1-1,6), misure rilevate 5,1-8,1 x 3,8-5,6 mm;
  • Cheilocistidi da clavati e fusiformi, misure medie rilevate 104 x 30 mm;
  • Trama lamellare regolare con ife cilindriche ad andamento subparallele;
  • Pileipellis a struttura tricoderma con ife dell’epicute della larghezza media di 10,5 mm.