Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Tricholomataceae; Genere: Tricholoma; Sezione: Atrosquamosa.
Specie rinvenuta il 05 gennaio 2025 in bosco misto (conifere: Pinus pinea; latifoglie: Quercus ilex), località Locanda del comune di Messina. Stazione ubicata a 370 m. slm, esposizione Nord/Ovest, geolocalizzazione 38°13’40,4”N 15° 29’55,0”E.
Descrizione
Basidiomi di medie dimensioni: diametro del pileo 81 mm, altezza 95 mm, diametro medio dello stipite 16 mm; pileo piano con largo umbone ottuso, a volte depresso, superficie pileica fibrillosa, asciutta, decorata da squame brune concentriche su sfondo grigio/crema con tonalità giallastre, zona discale rivestita in modo uniforme da squame di colore bruno; margine: sottile, disteso, sinuoso, fessurato; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, smarginate, mediamente fitte, ventriformi, colore da bianco/crema a giallastro, filo lamellare intero biancastro; stipite cilindrico, farcito, ricurvo, rastremato alla base, colore bianco con tonalità giallastre; contesto consistente, biancastro, lentamente ingiallente a distanza di qualche ora dalla raccolta, odore distinto di farina; impronta sporale bianca; spore lisce, apicolo pronunciato, guttulate, ellissoidali (Q = 1,3-1,7), misure rilevate: 4,5-6,6 x 2,9-4,3mm; basidi banali, cilindrici, tetrasporici, clavati; cistidi imeniali non osservati; g. a f. non osservati; trama lamellare regolare con ife subcilindriche parallele; pileipellis e stipitipellis a struttura cutis.
Osservazioni: esemplari giovani commestibili di scarso valore.
C. Di Vincenzo







