Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden 1972
Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Hymenochaetales; Famiglia: Hymenochaetaceae/ Poliporaceae ? Genere: Trichaptum.
Basidiomi rinvenuti in diverse località dei Peloritani Orientali comuni di: Messina, Saponara e Villafranca Tirrena, su piante schiantate di Pinus pinea.
Descrizione
Basidiomi annuali, sessili, imbricati, superficie sterile tomentosa, biancastra, avvolte con tonalità verdastre per essere stata colonizzata da alghe, margine sottile, sinuoso, da ametistino a bruno; imenoforo irpicoide, colore viola chiaro; contesto formato da due strati dello spessore di 1 mm circa, biancastro nello strato superiore, violaceo nello strato inferiore, uno strato gelatinoso lo separa dell’imenoforo, odore e sapore non percepiti; impronta sporale bianca; spore ialine, lisce, IKI-, leggermente ricurve in prossimità dell’apicolo, cilindracee (Q = 2-2,9), misure rilevate 5,3-7,1 x 2,2-2,8 µm; basidi non osservati; sistema ifale dimitico: ife generatrici ialine con giunti a fibbia, larghezza media 1,8-3 µm; ife scheletriche rettilinee, non settati, larghezza media 3,1-3,8 µm; cistidi numerosi, immersi nello strato imeniale e/o sporgenti dalla palizzata imeniale, metuloidi, muricati, parete spessa 1,2 µm, misure rilevate 26,4-31,4 x 4,6-5,2 µm.
C. Di Vincenzo