Scleroderma citrinum Pers. 1801.

Scleroderma citrinum Pers. 1801.

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Boletales; Famiglia: Sclerodermataceae; Genere: Scleroderma.

Specie rinvenuta il 31 gennaio 2025 in bosco di latifoglie (Castanea sativa, Eucaliptus globulus, Acacia melanoxylon) sito in località Sant’Anna Celle del comune di Messina. Stazione ubicata a 550 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°12’21,07”N 15°29’28,78”E.

Descrizione

Basidioma globoso del diametro medio di 42 mm con accenno di peduncolo e un vistoso fascio di ife miceliari miste al substrato di crescita; peridio dello spessore medio di 2,4 mm, più ispessito alla base: 4 mm circa, colore della sezione bianco paglierino con tendenza ad un cenno di arrossamento dopo qualche minuto dal taglio, colore della superficie giallo ocra con vistose screpolatura nella parte alta che danno origine a delle verruche brunastre; gleba marmorizzata nei primi stadi di sviluppo che si trasforma in polvere sporica a maturità, il colore varia in funzione del grado di maturazione: da giallo a violaceo a grigio/nerastro; capillizio formato da ife ialine a parete sottile, subcilindriche, sinuose, giunti a fibbia presenti; deiscenza a mezzo di una o più aperture di forma diversa e contorno di norma frastagliato; spore aculeati, colore tabacco, da subglobosi ad ellissoidali (Q = 1,1-1,4), misure rilevate 10,3-12 x 7,2-10,6 mm; struttura del periodo formata da ife subcilindriche e moniliformi intrecciate.

imagesC. Di Vincenzo