Russula fragilis Fr. 1838

Russula fragilis Fr. 1838

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Russulales; Famiglia: Russulaceae; Genere: Russula.

Specie rinvenuta il 19 dicembre 2024 in località Candelara del comune di Messina. Stazione ubicata a 350 m. slm, esposta ad Ovest, ubicazione geografica 38°14’04,9”N 15°30’57,6”E, substrato umicolo, crescita a gruppi di pochi esemplari.

Descrizione

Basidiomi carnosi di medie dimensioni: diametro medio del pileo 50 mm, altezza media 50 mm, diametro medio dello stipite 16 mm; Pileo piano, zona discale depressa, superficie pileica liscia, vischiosa a tempo umido, colore rosa con tonalità scure al centro, margine: disteso, sottile, intero, andamento regolare; imenoforo a lamelle adnate, fragili, mediamente fitte, arcuate, bianche, filo lamellare concolore finemente serrulato; stipite cilindrico, midolloso, bianco con qualche sfumatura rosa; contesto sottile, sodo, bianco, immutabile alla rottura, odore fruttato, sapore acre; impronta sporale bianca; spore verrucose/reticolate, da subglobose ad ellissoidali (Q = 1,1-1,2), misure rilevate: 6,9-8,8 x 6-7,7 mm; basidi banali, cilindrici, tetrasporici, clavati; Cheilocistidi abbondanti, fusiformi, misure medie rilevate 54,6 x 10,8 mm; Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi misure medie rilevate 34-67 x 6,7-7,6 mm; Dermatocistidi abbondanti, cilindrici e/o claviformi, poco settati, misure medie rilevate 81 x 5,4 mm; Caulocistidi assenti; g. a f. non osservati; Trama lamellare regolare strutturata con ife sferoidali; pileipellis e stipitipellis a struttura a cutis con ife sferoidali.

imagesC. Di Vincenzo