Rhodocollybia asema (Fr.) Bendiksen & Dima 2021

Rhodocollybia asema (Fr.) Bendiksen & Dima 2021

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Omphalotaceae; Genere: Rhodocollybia.

Specie rinvenuta il 31 dicembre 2024 in bosco misto (conifere: Pinus pinea; latifoglie: Quercus ilex), località Candelara del comune di Messina. Stazione ubicata a 370 m. slm, esposta a Est, ubicazione geografica 38°14’07,4”N 15°30’57,2”E, substrato composto da lettiera di detriti vegetali in decomposizione, crescita a gruppi.

Descrizione

Basidiomi di piccoli e medie dimensioni: diametro medio del pileo 35 mm, altezza media 35 mm, diametro medio dello stipite 4 mm; pileo piano, appena depresso con umbone ottuso, superficie pileica liscia, asciutta, colore grigio/crema con qualche tonalità giallastra nella zona discale, margine: sottile, intero, sinuoso; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, adnate, mediamente fitte, ventriformi, colore crema, filo lamellare crenulato concolore; stipite cilindrico, farcito, ingrossato alla base con evidente feltro miceliare, colore ocraceo; contesto poco consistente, biancastro, immutabile alla rottura, odore e sapore non apprezzabili; impronta sporale bianca; spore lisce, apicolo pronunciato, da ellissoidali a cilindracee (Q = 1,6-2,4), misure rilevate: 5,8-7,8 x 3-4,2mm; basidibanali, cilindrici, tetrasporici e bisporici, clavati, misure rilevate 29 x 4,2-5,7 mm; cistidi imeniali non osservati; g. a f. osservati nell’epicute; trama lamellare regolare con ife subcilindriche parallele;pileipellis a struttura a cutis con ife intrecciate e ramificate della larghezza 3-5,2 mm; stipitipellis a struttura cutis con ife parallele larghe 7,3-8,7 mm.

imagesC. Di Vincenzo