Rhizina undulata Fr. 1815
Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Ascomycota; Classe: Pezizomycetes; Ordine: Pezizales; Famiglia: Rhizinaceae; Genere: Rhizina.
Ascomicete rinvenuto il 10 aprile 2025 nella località Candelara del comune di Messina. Stazione sita a 240 m. slm, esposta a Est, ubicazione geografica 38°13’57,0″N 15°30’13,0″E, substrato di crescita detriti vegetali bruciati di conifere (Pinus pinea, Pinus pinaster, Pinus radiata).
Descrizione
Apoteci rinvenuti nella prima fase di sviluppo di forma irregolare, ondulati e gibbosi, colore bruno scuro con tonalità rossicci; superficie inferiore giallastra con riflessi ocracei, andamento più o meno conforme alla superficie superiore (imenoforo), dotata di appendici che fissano i basidiomi al substrato di crescita; margine irregolare, biancastro, con la crescita concolore all’imenoforo; contesto bruno chiaro, immutabile alla rottura, ceraceo/elastico; impronta sporale giallastra; spore lisce, biguttulate, ialine, uniseriati nell’asco, dotate di appendici, bacilliformi (Q = 3,2), misure rilevate comprese le appendici 36,1 x 11,3 µm; aschi ottosporici, inamiloidi misure rilevate 214 x 9,1-7,1 µm; parafasi sottili, settati, clavati, coperti all’apice da epitecio di colore bruno scuro, misure rilevate 198,9 x 6,6 (apice) µm; peli imeniali lunghi, flessuosi, apice arrotondato, bruni; ife della superficie inferiore di lunghezza ridotta, septate, clavate, disposte a cutis.
Rhizina undulata è agente del marciume radicale delle conifere, in gergo denominato fuoco dei pini perché la crescita è favorita dalle alte temperature che, di norma, si verificano a seguito degli incendi.
C. Di Vincenzo