Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm. 1871

Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm. 1871

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Pleurotaceae; Genere: Pleurotus.

Specie rinvenuta il 16 gennaio 2025 su tronco di pioppo bianco (Populus alba), località Musolino del comune di Messina. Stazione ubicata a 550 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°11’59,6”N 15°28’57,4”E.

Descrizione

Basidiomi con portamento a mensola, crescita cespitosa, forma da auricolare a conchigliforme, stipitati, omogenei, superficie pileica liscia, vischiosa a tempo umido, colore grigio, bruno/grigiastro a maturità, margine: sottile, involuto, lobato, da intero a fessurato, sinuoso; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule, decorrenti, mediamente fitte, ventriformi, colore grigio/biancastro, filo lamellare intero concolore; stipite eccentrico, cilindrico, ricurvo, pieno, biancastro; contestoconsistente, biancastro, immutabile alla rottura, odore e sapore gradevoli; impronta sporale bianca; spore lisce, da cilindracee a bacilliformi (Q = 2-3), misure rilevate: 5,4-8 x 2,3-3,6 m; basidi cilindrici, tetrasporici, clavati, misure rilevate 29,2-37,3 x 5,7-7.7; cistidi imeniali non osservati; g. a f. osservati nell’epicute; epicute con ife gelatinose, irregolarmente cilindriche, andamento da intrecciate a più o meno parallele, larghezza 2,8-4,3m; trama lamellare regolare.