Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél. 1886
Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Pleurotaceae; Genere: Pleurotus.
Nome dialettale siciliano: Funciu di basiliscu.
Basidiomi rinvenuti l’11 aprile 2025 in località Voturi del comune di Francavilla di Sicilia. Stazione sita a 1285 m. slm, esposta a Est, ubicazione geografica 37°57’6,3″N 15°2’57,9″E. Specie primaverile, saprofita, cresce su detriti di ombrellifere, in particolare Cachrys ferulacea (n.c. Prangos ferulacea).
Descrizione
Sporofori di medie dimensioni (diametro del pileo 100 mm, altezza 50 mm, diametro dello stipite 25 mm); pileo convesso, superficie pileica liscia, margine: leggermente involuto, intero con andamento regolare; colore bianco con riflessi grigiastri; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule, fitte, deorrenti, bianche, filo lamellare intero concolore; stipite cilindrico, robusto, sodo, eccentrico, biancastro, base affusolata e leggermente radicante; contesto spesso, sodo, bianco, non virante alla rottura, odore fungino, sapore dolce; impronta sporale bianca; spore lisce, granulose, da lungamente ellissoidali a cilindracee (Q = 1,9-2,6), misure rilevate 9,4-15,4 x 4,6-6,1 µm; basidi banali, clavati, tretasporici, misure rilevate 43,9-48 x 6,9-8,5 µm; cheilocistidi subcilindrici, misure rilevate 25,6-34 x 5,4-8,5 µm; trama lamellare subregolare; strato fertile a struttura imeniderma; pileipellis e stipitipellis a cutis; giunti a fibbia presenti in tutti i tessuti.
C. Di Vincenzo