Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Polyporales; Famiglia: Hirschioporaceae; Genere: Pallidohirschioporus.
Data di rinvenimento
05 febbraio 2025;
Stazione
Esposizione a Nord, altitudine 500 m. s.l.m., noccioleto, zona con umidità atmosferica elevata con particolare riferimento al periodo invernale, assenza di precipitazioni nevose;
Substrato di crescita
Tronco morto di nocciolo (Corylus avellana);
Eziologia
Specie saprofita, agente della carie bianca, predilige le latifoglie in particolare il genere Quercus;
Caratteri macroscopici
Basidiomi annuali, portamento a mensola, sessili, da singoli ad imbricati; superficie sterile: colore da biancastro a grigiastro, verdastra quando ricoperta da alghe e/o muschi, tomentosa, zonata; margine lilacino, sottile, intero, ondulato; imenoforo a tubuli e pori nelle prime fasi di sviluppo, irpicoide a maturazione, colore lilacino vivo nei giovani esemplari, da giallastro a bruno allo stato adulto mantenendo, comunque, il colore violaceo al margine;
Caratteri microscopici
Sistema ifale dimitico: ife generatrici a parete sottile con g.a f., ialine, ramificate; ife scheletriche a parete ispessita, giallastre; basidi non osservati; basidiospore ialine, lisce, a parete sottile, IKI-, da lungamente ellissoidali a cilindracee (Q = 1,9-3,0), misure rilevate 3,7-4,8 x 1,6-2,1 m; cistidi imeniali cilindrici, a parete ispessita, muricati, misure rilevate 40 x 4 m; pileipellis a tricoderma con cellule globose nella mediopellis.
Nota bibliografica: A. Bernicchia & S.P. Gorjòn with the contribution of L. Arras, M. Facchini, G. Porcu and G. Trichies – Polypores ofthe Mediterranean Region – Edizione Romar.






