Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Mycenaceae; Genere: Mycena.
Specie rinvenuta il 6 dicembre 2024 in bosco latifoglie (Quercus gruppo pubescens) in località Limari del comune di Sinagra. Stazione ubicata a 520 m. slm, esposta a Nord, crescita isolata, substrato formato da detriti vegetali in avanzata fase di decomposizione.
Descrizione
Basidiomi di piccole dimensioni, diametro del pileo 26 mm, altezza 95 mm, diametro dello stipite 2 mm; Pileo piano/convesso con umbone ottuso pronunciato, superficie pileica liscia con striature radiali dal margine all’umbone corrispondente per trasparenza alle sottostanti lamelle; margine sottile, intero, con andamento regolare; colore beige con tonalità più scure nella zona discale e più chiare al margine; cuticola poco separabile; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, adnate, mediamente fitte, biancastre, filo lamellare da intero a finemente fimbriato, concolore; stipite sottile, cilindrico, liscio con qualche accenno di striatura longitudinale, elastico, cavo, appena allargato alla base con presenza di una leggera peluria biancastra; contesto inconsistente, bianco, immutabile alla rottura, odore e sapore insignificanti; impronta sporale bianca; spore lisce, guttulate, ellissoidali (Q = 1.2-1,7), misure rilevate: 7,7-10,3 x 5,4-7,1 mm; basidi banali, cilindrici, tetrasporici e bisporici, clavati, misure medie rilevate 33,4 x 7,4 mm; cistidi imeniali non osservati; g. a f. non osservati; trama lamellareregolare; pileipellis e stipitipellis tipo cutis.
C. Di Vincenzo






