Lactarius mitissimus (Fr.) Fr. 1838 n.c. Lactarius aurantiacus (Pers.) Gray 1821

Lactarius mitissimus (Fr.) Fr. 1838 n.c. Lactarius aurantiacus (Pers.) Gray 1821

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Russulales; Famiglia: Russulaceae; Genere: Lactarius; Sezione: Mitissimi.

Specie rinvenuta il 22 dicembre 2024 sotto nocciolo in località Limari del comune di Sinagra. Stazione ubicata a 450 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°5’6,64”N 14°49’45,00”E, substrato umicolo, crescita isolata.

Descrizione

Basidiomi di piccole dimensioni: diametro del pileo 28 mm, altezza 38 mm, diametro dello stipite 5 mm; Pileo piano, depresso con umbone largo e basso, superficie pileica liscia, viscida a tempo umido, colore arancio/fulvastro pallido con il secco, margine sottile, leggermente involuto, intero, andamento regolare; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, da adnate ad appena decorrenti, mediamente fitte, ventricose, crema/ocra pallido, si macchiano di fulvo pallido se lesionate, filo lamellare intero concolore; stipite cilindrico, concolore alla superficie pileica, leggermente più chiaro nel terzo medio superiore, base rastremata, farcito; contesto esile, biancastro, immutabile alla rottura, odore e sapore non apprezzabili; latice bianco, non abbondante, sapore mite con retrogusto amaro; impronta sporale bianca; spore verrucose/crestate con reticolo incompleto, da globosi ad ellissoidali (Q = 1-1,4), misure rilevate: 6,4-8,2 x 6-7,8 mm; basidi banali, cilindrici, tetrasporici, clavati, misure rilevate 39,7-42,2 x 6,7-8,9 mm; Cheilocistidi fusiformi, appena ventriformi, misure rilevate 47,2 x 5,8 mm; Pleurocistidi fusiformi, misure rilevate 39,3 x 5,3; g. a f. non osservati; Trama lamellare irregolare; pileipellis a struttura ixotricoderma con ife subcilindriche flessuose intrecciate e presenza di sferocidi; stipitipellis tipo cutis con ife filamentose intrecciate.