Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Russulales; Famiglia: Russulaceae; Genere: Lactarius; Sezione: Russulales; Sottosezione: Subduicini.
Specie rinvenuta il 30 novembre 2024 in bosco misto (conifere: Pinus pinea; latifoglie: Quercus ilex) in località Candelara del comune di Messina. Stazione ubicata a 400 m. slm, esposta a Nord, substrato umicolo, crescita isolata.
Descrizione
Basidiomi di medie dimensioni, diametro del pileo 55 mm, altezza 52 mm, diametro dello stipite 13 mm; Pileo piano, leggermente depresso, superficie pileica gibbosa, colore aranciato, margine sottile, involuto, intero, andamento ondulato, cuticola separabile per circa 1/3 del raggio; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, da adnate a smarginate, mediamente fitte, arcuate, rosa/arancio, filo lamellare finemente fimbriato, concolore; stipite cilindrico, concolore al pileo, pieno, liscio, presenza di qualche scorbicolo; contesto spesso, biancastro, vira al giallo zolfo alla rottura, odore fruttato, sapore amaro; latice abbondante, bianco, vira al giallo zolfo a contatto con l’aria; reazioni macrochimiche: latice + base forte (KOH oppure NaOH) arancio, latice + TL4 blu intenso; impronta sporale bianca; spore verrucose, reticolo incompleto, da globose a largamente ellissoidali (Q = 1-1,2), misure rilevate: 6-7,2 x 5,3-6,8 mm; basidi banali, cilindrici, tetrasporici, clavati; cistidi imeniali non osservati; g. a f. non osservati; trama lamellare irregolare; pileipellis e stipitipellis tipo cutis.
C. Di Vincenzo






