Hygrophorus. marzuolus (Fr.) Bres. 1893

Hygrophorus. marzuolus (Fr.) Bres. 1893

Hygrophorus. marzuolus (Fr.) Bres. 1893

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Hygrophoraceae; Genere: Hygrophorus.

Specie rinvenuta il 20 marzo 2025 nella contrada Cognuso del comune di Galati Mamertino. Stazione sita a 1350 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 37°58’39,4″N 14°47’51,7″E, substrato di crescita umicolo, soprassuolo Fagus sylvatica.

Descrizione

Basidiomi rinvenuti di piccoli e medie dimensioni (diametro medio del pileo 55 mm, altezza 35 mm, diametro dello stipite 18 mm); pileo da emisferico nella prima fase di sviluppo a piano con leggera depressione allo stato adulto, margine involuto con andamento ondulato, superficie sterile gibbosa a causa del suo comportamento semi-ipogeo, colore grigio da giovane, grigio scuro/nerastro a maturità, cuticola parzialmente separabile, viscida a tempo umido; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule, spaziate, da adnate e smarginate, falciformi, colore inizialmente bianco poi grigiastro, filo lamellare intero concolore; stipite corto, cilindrico, robusto, sodo, fibrilloso, pieno, colore biancastro, pruinoso all’apice; contesto bianco, immutabile alla rottura, consistente, sodo, odore irrilevante, sapore dolce; impronta sporale bianca; spore: lisce, inamiloidi, guttulate, apicolo pronunciato, da ellissoidali a largamente ellissoidali (Q = 1,3-2,0), misure rilevate 6,1-8,9 x 3,8-4,9 µm; basidi banali, cilindrici, tretasporici, clavati, misure rilevate 36 x 6 µm; cistidi non osservati; pileipellis a cutis; trama lamellare bilaterale; giunti a fibbia presenti alla base dei basidi e dei basidioli.

C. Di Vincenzo