Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Ascomycota; Classe: Pezizomycetes; Ordine: Pezizales; Famiglia: Helvellaceae; Genere: Helvella.
Ascomicete rinvenuto il 5 marzo 2025 in località Candelara del comune di Messina. Stazione sita a 400 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°14’02,0”N 15°31’08,8”E, substrato di crescita umicolo con tessitura sabbiosa, struttura glomerulare, ricco di humus, soprassuolo: bosco misto (Pinus pinea, Quercus gruppo pubescens).
Descrizione
Ascoma di piccole dimensioni, probabilmente non completamente maturo; apoteci uniti, irregolarmente lobati, selliforme; superficie esterna nerastra, superficie interna (imenoforo) bruno/seppia; margine intero con andamento ondulato; stipite irregolarmente cilindrico, costolato, alveolato, cavernoso, colore grigio/bruno; contesto cartilagineo, fragile, grigio/bruno; impronta sporale biancastra; spore: lisce, ialine, inamiloidi, ellissoidali (Q = 1,5-1,6), monoguttulate, misure rilevate 14,8-17,7 x 9,4-11,2μm; aschi, cilindracei, ottosporici, inamiloidi, misure rilevate 126,6-169,6 x 8,1-8,7 μm; parafasi cilindracei, leggermente clavati, eccedenti gli aschi; tessuto imeniale strutturato con ife settati, clavati, larghezza 15,8-21,4 μm.
N.B.: Probabilmente a causa dell’immaturità dell’ascoma le misure rilevate risultano inferiori rispetto a quanto riportato in letteratura.





