Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Hymenogastraceae; Genere: Hebeloma; Sezione: Hebeloma; Sottosezione: Hebeloma.
Specie rinvenuta il 26 novembre 2024 in bosco misto (conifere: Pinus pinea; latifoglie: Quercus gruppo pubescens e Quercus ilex) in località Colle S. Rizzo del comune di Messina. Stazione ubicata a 470 m. slm, esposta a Est, ubicazione geografica 38°13’7,52”N 15°30’3,54”E, substrato umicolo, crescita isolata.
Descrizione
Basidiomi di medie dimensioni: diametro medio del pileo 30 mm; altezza media 52 mm; diametro medio dello stipite 8 mm; Pileo da emisferico a convesso, superficie pileica liscia, viscida a tempo umido, colore bruno/ocra, margine involuto, intero con andamento regolare; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, da adnate a smarginate, mediamente fitte, ventricose, bruno/ocra, filo lamellare finemente fimbriato, concolore; stipite cilindrico, fibrilloso, biancastro, imbrunente dal terzo medio inferiore, incurvato, pieno; contesto biancastro, immutabile alla rottura, odore rafanoide, sapore amarognolo; impronta sporale bruna/ocracea; spore lisce, da ellissoidali a lungamente ellissoidali (Q = 1,4-2,0), misure rilevate: 7,6-9,3 x 4,7-5,7 mm; basidi banali, cilindrici, tetrasporici, clavati, misure rilevate 25,7 x 7,3 mm; Cheilocistidi abbondanti, lageniformi, ventricosi alla base con lunghe appendici flessuosi-sinuosi, misure rilevate 43-68,7 x 4,6-5,7 (apice)/7-11,7 (base) mm; Pleurocistidi assenti; g. a f. presenti; pileipellis a struttura ixotricodermica con ife cilindriche intrecciate della larghezza media 2,5-3,8 mm; stipitipellis tipo cutis con ife cilindriche parallele larghi mediamente 6-12,6 mm.
C. Di Vincenzo






