Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Omphalotaceae; Genere: Gymnopus.
Sinonimi: Collybia Kuehneriana Singer1761; Collybia marasmioides (Sacc.) Bresinsky & Stangl 1970.
Specie rinvenuta in data 11/11/2024 sotto nocciolo (Corylus avellana) in località Limari del comune di Sinagra. Stazione ubicata a 450 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°5’4,49”N 14°49’43,48”E.
Descrizione
Basidiomi di piccole dimensioni con portamento colliboide, omogenei, saprotrofe da lettiera. Pileopiano, appena depresso, superficie pileica igrofana, liscia, glabra, bruna/rossastra con tonalità più scure nella zona discale, margine intero con andamento ondulato e tonalità più chiare rispetto alla superficie pileica, sviluppo medio diametrico 27 mm; imenoforo a lamelle, mediamente fitte, adnate, colore biancastro; Stipite cilindrico, liscio, pieno, rossastro con tonalità più scure alla base e pallido all’apice, altezza media 38 mm, diametro medio 3 mm; contesto inconsistente, bianco, immutabile alla rottura, odore e sapore insignificanti; impronta sporale bianca; basidiospore laminiforme a parete sottile, lisce, IKI-, da ellissoidali a cilindracee (Q = 1,5-2,4), misure rilevate: 5,3-7,5 x 2,8-3,9 mm; basidi banali, tetrasporici, clavati, misure rilevate 29 x 6,2 mm; cheilocistidi numerosi, vescicolosi, misure medie rilevate 21,2-24,2 x 7,3-8,8 mm; pleurocistidi, caulocistidi e g.a.f. non osservati; pileipellis e stipitipellis tipo cutis.
C. Di Vincenzo






