Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Imenogastraceae; Genere: Gymnopilus.
Specie rinvenuta il 1° marzo 2025 in località Timpe del comune di Ficarra. Stazione sita a 300 m. slm, esposta a Sud, ubicazione geografica 38°06’29,9”N 14°49’05,5”E, substrato di crescita rami secchi sul letto di caduta di Quercus suber.
Descrizione
Basidiomi di medie dimensioni (diametro del pileo 63 mm, altezza 34 mm, diametro dello stipite 8 mm); pileo da emisferico a convesso ad appianato a maturità, squamettato, colore aranciato, margine intero, a lungo involuto, con andamento regolare; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, mediamente fitte, smarginate, ocraceo/rossastro, filo lamellare finemente crenato; stipite cilindrico, fibrilloso, appena ricurvo, pieno, colore ocra/arancio; anello submembranoso, effimero, rossastro; contesto giallastro con tonalità rosate sotto la cuticola, consistente, odore nullo, sapore amaro, immutabile alla rottura; impronta sporale ocracea; spore: finemente verrucose, colore ocraceo, da ellissoidali a lungamente ellissoidali (Q = 1,6-2,0), misure rilevate 7,1-8,9 x 4,1-4,7 m; basidi banali, tretasporici, clavati, misure rilevate 27 x 6,6 m; cheilocistidi capitulati; pleuorocistidi non osservati; trama lamellare regolare; pileipellis e caulocute tipo cutis; giunti a fibbia presenti.







