Gymnopilus picreus (Pers.) P. Karst. 1879

Gymnopilus picreus (Pers.) P. Karst. 1879

Gymnopilus picreus (Pers.) P. Karst. 1879

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Imenogastraceae; Genere: Gymnopilus.

Specie rinvenuta il 19 gennaio 2025 su detriti di latifoglie e conifere (Eucalyptus globulus Labill., Robinia pseudoacacia L., Quercus gruppo pubescens, Pinus pinea L.) località Candelara del comune di Messina. Stazione ubicata a 350 m. s.l.m., esposta a Nord, ubicazione geografica 38°14’11,97″N 15°31’10,41″E.

Descrizione

Basidiomi omogenei, piano convessi, di piccole dimensioni: diametro del pileo 31,5 mm, altezza 37,5 mm, diametro dello stipite 3,5, superficie pileica liscia, pruinosa, igrofana, vischiosa a tempo umido, colore bruno/cannella con tonalità più chiare in prossimità del margine, margine: sottile, intero, andamento regolare; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule, da adnate a smarginate, spaziate, giallastre, filo lamellare intero con tonalità più chiare; stipite cilindrico, fibrilloso, ocraceo, imbrunente, coperto di pruina; contesto esile, giallastro, odore non apprezzabili, sapore amarognolo; impronta sporale bruno/ruggine; spore sub/liscie, ellissoidali (Q = 1,5-1,7), misure rilevate: 6,5-7,4 x 3,9-4,7µm; cheilocistidi di varia forma con collo più o meno allungato; g. a f. presenti; epicute tipo cutis con ife sub/cilindriche, settati, sub/parallele, larghezza media di 12,8 µm; stipitipellis tipo cutis con ife cilindriche parallele della larghezza media di 12,2 µm; trama lamellare sub/regolare.

C. Di Vincenzo