Cortinarius subbalaustinus Rob. Henry.

Cortinarius subbalaustinus Rob. Henry.

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Cortinariaceae; Genere: Cortinarius; Sezione: Firmiores (Fr.) Henn.;

Specie rinvenuta il 04 dicembre 2024 sotto nocciolo (Corylus avellana) in località Pulicaria del comune di Sinagra. Stazione ubicata a 460 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°5’6,64”N 14°49’45,00”E, substrato umicolo, crescita isolata.

Descrizione

Basidiomi di medie dimensioni: diametro del pileo 56 mm; altezza 75 mm; diametro dello stipite 8 mm; Pileo piano/convesso, con umbone ottuso e largo, superficie pileica liscia, colore giallo arancio con tonalità più intense nella zona discale e più chiare al margine, margine appena involuto, intero con andamento da regolare a sinuoso; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, da adnate a smarginate, mediamente fitte, ventricose, concolore alla superficie pileica, filo lamellare crenato, concolore; stipite cilindrico, fibrilloso, incurvato, midolloso, giallo/arancio, cosparso di resti del velo che le conferisce tonalità biancastre, allargato alla base, non radicante; contesto giallino, immutabile alla rottura, leggero odore rafanoide; impronta sporale ocra/rugginosa; spore verrucose, da ellissoidali a lungamente ellissoidali (Q = 1,5-1,8), misure rilevate: 7,7-8,6 x 4,5-5,3 mm; basidi banali, cilindrici, tetrasporici, ventricosi, misure rilevate 22,3-27,7 x 6,9-8,1 mm; Cistidi imeniali assenti; g. a f. non osservati; trama lamellare regolare con ife cilindriche parallele della larghezza 8-11,5 mm; epicute a struttura a cutis con ife cilindriche parallele della larghezza 7,5-20 mm; stipitipellis tipo cutis con ife cilindriche parallele larghe 7,3-14 mm.

         Un affettuoso grazie al micologo Alessandro Licciardello per la collaborazione offerta in fase di determinazione.

imagesC. Di Vincenzo