Cortinarius rigens (Pers.) Fr. 1838

Cortinarius rigens (Pers.) Fr. 1838

Cortinarius rigens (Pers.) Fr. 1838

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Cortinariaceae; Genere: Cortinarius; Sottogenere: Telemonia

Specie rinvenuta il 13 marzo 2025 in località Musolino del comune di Messina. Stazione sita a 600 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°11’57,8″N 15°29’13,2″E, substrato di crescita umicolo, sotto Quercus ilex.

Descrizione

Basidiomi di medie dimensioni (diametro del pileo 30 mm, altezza 35 mm, diametro dello stipite 6 mm); pileo piano, appena depresso con ampio umbone ottuso, liscio, colore ocraceo con tonalità fulve, margine intero con andamento regolare; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule, mediamente fitte, adnate, ocracee, filo lamellare intero concolore; stipite sub-cilindrico, fibrilloso, ricurvo, radicante, biancastro; contesto biancastro, odore di iodoformio, sapore amaro, immutabile alla rottura, bruno scuro al KOH; impronta sporale ocracea/rugginosa; spore finemente verrucose, colore ruggine, da ellissoidali a lungamente ellissoidali (Q = 1,5-1,8), misure rilevate 7,7-8,9 x 4,6-5,4µm; trama lamellare regolare; pileipellis tipo cutis; giunti a fibbia non osservati.

Si ringrazia il micologo Alessandro Licciardello per la collaborazione offerta in sede di determinazione.

C. Di Vincenzo