Coprinus comatus (OF. Mull.) Pers. 1797

Coprinus comatus (OF. Mull.) Pers. 1797

Coprinus comatus (OF. Mull.) Pers. 1797

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Coprinaceae; Genere: Coprinus; Sottogenere Coprinus; Sezione: Comati.

Specie rinvenuta il 1° aprile 2025 in località Erbe Verdi del comune di Messina. Stazione sita a 850 m. slm, esposta a Est, ubicazione geografica 38°10’14,5″N 15°27’56,9″E, substrato di crescita umicolo.

Fungo deliquescente, riconosciuto anche con l’appellativo di fungo dell’inchiostro.

Descrizione

basidiomi di medie dimensioni (diametro del pileo 38 mm, altezza 122 mm, diametro dello stipite 10 mm); pileo di forma conico/campanulato, velo generale presente dapprima unito e poi lacerato in squame, colore grigiastro su sfondo bianco; imenoforo a lamelle, fitte, libere, bianche nella prima fase di sviluppo, nelle successive fasi virano al rosa e quindi annerenti con l’inizio della deliquescenza; stipite cilindrico, bulboso, appena radicante, liscio, bianco, decorato con anello supero; contesto poco spesso, bianco, odore e sapore insignificanti; impronta sporale brunastra; spore lisce con evidente poro germinativo centrale, da ellissoidali e lungamente ellissoidali (Q = 1,5-1,9), misure rilevate 13,4-17,2 x 7,5-10 µm; basidi tipo lageniformi, tretasporici, misure rilevate 58,5 x 11,9 µm; cheilocistidi utriformi, misure rilevate 40,8-64,1 x 17-20,2 µm; pleurocistidi non osservati; giunti a fibbia non osservati; tessuto imeniale strutturato con sferociti aventi dimensioni 18,3-25,5 x 16,9-24; stipitipellis a cutis con ife cilindriche della larghezza media 15,2 µm; pileipellis con trama ifale subregolare, ife settati della larghezza media 24,5 µm.

C. Di Vincenzo