Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteva-Rav. 2019

Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteva-Rav. 2019

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Inocybaceae; Genere: Pseudosperma;

Sezione: Rimosae.

Stazione di rinvenimento

Bosco misto (conifere: Pinus pinea; latifoglie: Quercus ilex); Esposizione Nord/Ovest; geolocalizzazione 38°13’40,4”N 15° 29’55,0”E; località Locanda del comune di Messina.

Basidioma

Crescita isolata; diametro del pileo 48 mm; altezza 105 mm; diametro dello stipite 9 mm; pileoconico/campanulato con umbone acuto; superficie pileica fibrillosa, dissociata radialmente, colore ocra chiaro si sfondo biancastro; margine involuto, sinuoso, fessurato; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule, adnate, ventricose, filo lamellare crenato, colore giallognolo con qualche riflesso verdognolo e tonalità biancastre sul tagliente; stipite cilindrico, fibrilloso, pruinoso all’apice, colore biancastro, presenza di cortina; contesto bianco con tonalità ocracee alla base dello stipite, odore spermatico, immutabile alla rottura; impronta sporale ocracea.

Caratteri microscopici

Spore lisce, da ellissoidali a lungamente ellissoidali (Q = 1,3-1,7), misure rilevate 8,1-10,8 x 5,7-7,7 mm, presenza di qualche guttula; cheilocistidi abbondanti, da cilindrico clavati a lageniformi, misura media rilevata 57 x 11 mm; pleurocistidi non osservati; giunti a fibbia non osservati; pileipellis e stipitipellis con struttura a cutis; trama lamellare regolare.

Osservazioni: specie tossica.

P.S.: Per quanto è stato possibile verificare si ritiene P. rimosum, ma potrebbe trattarsi di altra specie <<Pseudosperma sp.>> alla luce dei più recenti studi filogenetici.

imagesC. Di Vincenzo