Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Agaricaceae; Genere: Agaricus; Sottogenere: Agaricus; Sezione: Xanthodermatel.
Specie rinvenuta il 02 dicembre 2024 in bosco di leccio (Quercus ilex) in località Ferraro del comune di Messina. Stazione ubicata a 310 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°13’38,6”N 15°30’00,4”E, substrato: umicolo + detriti vegetali in fase di decomposizione, crescita a gruppi.
Descrizione
Basidiomi di medie a grandi dimensioni: diametro medio del pileo 59 mm, altezza media 83 mm, diametro medio dello stipite 12 mm; Pileo da globoso/convesso nella prima fase di sviluppo a piano/convesso a maturità, profilo trapezoidale, superficie pileica liscia, bianca con tonalità giallo/ocraceo nella zona discale, si macchia di giallo/cromo allo sfregamento, margine involuto, eccedente, ornato di residui del velo parziale, cuticola separabile per l’intera lunghezza del raggio; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule, libere e confluenti in un collario, fitte, ventricose, bruno/porpora, filo lamellare intero, biancastro; stipite cilindrico, biancastro con tonalità gialline al piede, base bulbosa, midolloso; anello supero, membranoso, persistente, doppio, liscio nella pagina superiore, a ruota dentata nella pagina inferiore, bianco con tonalità gialline al margine; contesto consistente, bianco con sfumature rosate, vira al giallo alla rottura, odore fenico, sapore sgradevole;impronta sporale bruno/porpora; spore lisce, non amiloide, guttulate, da sub globose ad ellissoidali (Q = 1,1-1,4), misure rilevate: 4,8-6,3 x 4-4,7 mm; basidi banali, cilindrici, tetrasporici, clavati, misure rilevate 19-21 x 6-7 mm; cheilocistidi subsferici, misure rilevate 20-21 x 17-21 mm; pleurocistidi non osservati; g. a f. non osservati; trama lamellare regolare; pileipellis e stipitipellis a cutis con ife cilindriche parallele.
Osservazioni: tossico, causa sindrome gastro-intestinale.
C. Di Vincenzo











