Amanita boudieri f. boudieri Barla 1887.

Amanita boudieri f. boudieri Barla 1887.

Amanita boudieri f. boudieri Barla 1887.

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Amanitaceae; Genere: Amanita; Sezione: Lepidella; Sottosezione: Solitariae.

Specie rinvenuta il 22 aprile 2025 in località Candelara del comune di Messina. Stazione sita a 395 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°14’12,4″N 15°31’10,9″E, substrato di crescita umicolo, soprassuolo di conifere e latifoglie (Pinus pinea,Pinus pinaster, Quercus ilex e Quercus gruppo pubescens).

Descrizione

basidiomi di medie dimensioni (diametro del pileo 66 mm, altezza 82 mm, diametro dello stipite 16 mm); pileo piano con leggera depressione al centro; superficie pileica asciutta, biancastra, cuticola separabile per l’intera lunghezza del raggio; verruche cosparse in modo più o meno concentrico su tutta la superficie pileica, piramidali, concolori al contesto, fitte e con tonalità più scure nella zona discale, appiattite al margine; margine intero, a lungo involuto, andamento regolare, presenza di residui del velo parziale; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, mediamente fitte, libere, ventricose, bianche, filo intero concolore; stipite cilindrico, svasato all’apice, bulbo napiforme radicante del diametro di 24 mm e dell’altezza di 36 mm, liscio sopra l’anello, fioccoso sotto, pieno, bianco; anello non riscontrato probabilmente perso a causa dell’azione di fattori esterni, vaghe le tracce sul gambo della sua presenza, in ogni caso confermato dal margine appendicolato dai residui del velo parziale; volva friabile, indistinta, presenza testimoniata dai residui fioccosi sparsi sull’orlo del bulbo basale; contesto bianco, immutabile alla rottura, odore e sapore irrilevanti; impronta sporale bianca; spore lisce, amiloidi, ialine, da lungamente ellissoidali a cilindracee (Q = 1,7-2,4), misure rilevate 10,6-13,4 x 5,3-7 µm; basidi banali, clavati, tetrasporici, misure rilevate 40,8-53,3 x 8,3-9,8 µm, sterigmi lunghi 4,3-5,4 µm; velo generale formato da sferociti uniti ad ife filamentosi larghi rispettivamente: 15,3-24 µm (sferociti), 1,7-3 µm (ife filiformi); trama lamellare bilaterale con ife larghe 5,7-11,8 µm; pileipellis tipo ixocutis con ife intrecciate e leggermente gelificate, larghe 3,6-6,3 µm; stipitipellis a cutis con ife cilindracee della larghezza 11,2-16,5 µm; giunti a fibbia non osservati.

C. Di Vincenzo