Morchella esculenta (L.) Pers. 1794

Morchella esculenta (L.) Pers. 1794

Morchella esculenta (L.) Pers. 1794

Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Ascomycota; Classe: Pezizomycetes; Ordine: Pezizales; Famiglia: Morchellaceae; Genere: Morchella.

Ascomicete rinvenuto l’11 aprile 2025 nella località Bosco di Malabotta del comune di Montalbano Elicona. Stazione sita a 1340 m. slm, esposta a Mezzogiorno, ubicazione geografica 37°57’31,3″N 15°03’17,3″E, substrato di crescita umicolo, soprassuolo boschivo piante di cerro e di castagno.

Descrizione

Ascomi nel primo stadio di sviluppo di varietà esculenta, vulgaris e rotunda, forma da globoso/ovoidale a ovoidale/conica, costolature disordinate e irregolari la cui saldatura degli orli origina apoteci poligonali e profondi, colore giallo/ocra, orlo della mitra regolare unito allo stipite per mezzo di un solco; imenoforo localizzato nelle cavità alveolari, liscio, colore da giallo/crema a bruno/chiaro; stipite cilindrico, base allargata, da liscio a costolato, cavo, bianco ocraceo; contesto tenace, elastico, leggero odore spermatico, biancastro; spore non osservate a causa dell’immaturità degli ascomi; aschi cilindracei, inamiloidi, misure rilevate 120,4-135,4 x 7,6-8,8 µm; parafasi settati, ramificati, leggermente clavati; stipitipellis a cutis; ife dello stipite di lunghezza ridotta, septate, clavate, disposte a cutis.

C. Di Vincenzo