Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Basidiomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Agaricaceae; Genere: Agaricus; Sezione: Xanthodermatei.
Basidioma rinvenuto il 6 marzo 2025 in località Candelara del comune di Messina. Stazione sita a 380 m. slm, esposta a Nord, ubicazione geografica 38°14’2,0”N 15°31’8,6”E, substrato di crescita umicolo.
Descrizione Basidiomi di grandi dimensioni (diametro medio del pileo 98 mm, altezza 104 mm, diametro dello stipite 14 mm); pileo piano, leggermente depresso, superficie sterile coperta da squame radiali su sfondo chiaro, colore grigiastro con sfondo biancastro, più scuro al centro, margine scanalato con evidenti resti del velo generale; imenoforo a lamelle, fitte, libere, colore bruno porpora, filo lamellare intero; stipite cilindrico, fibrilloso, pieno, base con bulbo marginato, colore biancastro, bruno all’apice, squamettato nel terzo medio inferiore, ingiallente alla rottura e al tocco, di norma ornato di anello supero; contesto consistente, bianco, nello stipite alla rottura vira al giallo cromo, odore non percepito probabilmente a causa dell’avanzato stato di maturazione; impronta sporale bruno/porpora; spore: lisce, inamiloidi, guttulate, alcune spore con apicolo evidente, da ellissoidali a largamente ellissoidali (Q = 1,4-2,0), misure rilevate 4,8-6,3 x 2,9-4 μm; basidi banali, cilindracei, tretasporici, clavati, misura media rilevata 17,8 x 5,3 μm; cistidi imeniali presenti come cheilocistidi, misura media rilevata 23,5 x 4,7 μm; giunti a fibbia assenti; trama lamellare subregolare.





