Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Marasmiaceae; Genere: Marasmius.
Nome comune: Gambesecche.
Basidiomi rinvenuti il 13 novembre 2024 nell’alveo del torrente Mastropotamo del comune di Sinagra. Stazione sita a quota 100 m. slm, ubicazione geografica 38° 6’ 22,0”N 14° 48’48,2”E.
Descrizione
Basidiomi di piccole dimensioni: diametro medio del pileo 30 mm; altezza media 43 mm; diametro medio dello stipite 3 mm; crescita a gruppi; substrato di crescita terreno sabbioso ricco di scheletro; Pileo piano, umbonato, superficie pileica liscia, igrofana, margine leggermente striato e frastagliato, colore ocraceo con tonalità più scure nella zona discale; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule, da libere ad adnate, spaziate, concolore alla superficie pileica, filo intero concolore; stipite cilindrico, pieno, fibrilloso, tenace, concolore alla superficie pileica; contesto bianco, immutabile alla rottura, odore e sapore aromatico, gradevole; impronta sporale bianca; spore lisce, ellissoidali (Q = 1,3-1,7), misure rilevate: 6,2-7,7 x 4,3-5,3 mm; imenio a struttura imeniforme; basidi banali, tetrasporici, da cilindrici a clavati, misure rilevate 41 x 6,3 mm; basidioli numerosi, cilindrici, misure rilevate 45 x 5,3; cistidi imeniali assenti; g. a f. presenti; trama lamellare regolare; pileipellis e stipitipellis a struttura a cutis.
Osservazioni: specie commestibile, da non confondere con Pholiote, Stropharie e Conocybe che spesse volte condividono lo stesso habitat.
C. Di Vincenzo







