Leucocoprinus littoralis (Ménier) M. Asif., Saba & Vellinga 2024

Leucocoprinus littoralis (Ménier) M. Asif., Saba & Vellinga 2024

Sistematica

Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Agaricaceae; Genere: Leucocoprinus.

Specie rinvenuta in data odierna (05/11/2024) sotto latifoglie (Eucalyptus rostrata) in località Forte dei Centri del comune di Messina. Stazione ubicata a 250 m. slm, esposta a Nord, substrato di crescita terreno sabbioso ricco di humus, ubicazione geografica 38°14’56,0”N 15°28’49,4”E, crescita a gruppi.

Descrizione

Pileo piano, umbone ottuso, superficie pileica rivestita di fibrille disposte radialmente, colore rosa/carnicino che contrasta con il bianco del contesto che traspare, margine screpolato con andamento regolare di colore più chiaro rispetto alla superficie pileica, zona discale bruno/rossastra, diametro 68 mm; imenoforo a lamelle intercalate da lamellule di varia lunghezza, libere confluenti in un collario, fitte, appena ventricose, colore bianco, filo intero concolore; stipite cilindrico, bulboso, colore bianco, altezza 72 mm, diametro 14 mm; anello semplice, membranoso, persistente; contesto spesso, bianco, immutabile alla rottura; impronta sporale bianca; spore lisce, da ellissoidali a lungamente ellissoidali (Q = 1,4-1,8), misure rilevate: 6,5-8,5 x 4,2-5,3 mm; basidi banali, tetrasporici; cheilocistidiabbondanti, da fusiformi a lageniformi, misure rilevate 26,8 x 7,6 mm; pleurocistidi e g.a.f. assenti; epicute a struttura a tricoderma; stipitipellis a struttura imeniderma.