Sistematica: Dominio: Eukaryota; Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Agaricomycetes; Ordine: Agaricales; Famiglia: Entolomataceae; Genere: Entoloma.
Data del rinvenimento:30/09/2024;
Habitat: Noccioleto; stazione esposta a Nord, altitudine 480 m. slm, substrato di crescita terreno ricco di humus con pH tendenzialmente acido;
Località: Limari del comune di Sinagra;
Coordinate geografiche: 38°05’04,2”N 14°49’43,7”E;
Basidiomi rinvenuti: maturi; omogenei; diametro 48 mm; altezza 62 mm; diametro dello stipite: 7 mm;
Pileo: piano; leggermente depresso; margine intero con andamento regolare; cuticola asportabile per metà del raggio; colore grigio/bruno con tonalità rosate;
Imenoforo: a lamelle intercalate da lamellule, smarginate, spaziate, ventricose, colore crema/rosate, filo intero con andamento irregolare concolore;
Stipite: cilindrico, svasato alla base, pieno, fibrilloso, bianco;
Contesto: bianco, sodo, immutabile alla rottura, sapore e odore farinoso;
Impronta sporale: rosata (rodosporea);
Basidiospore: con profilo poliedrico con 5/7 angoli, ellissoidali (Q = 1-1,6), misure rilevate: 6,9-9,6 x 5,8-7,6 mm;
Basidi: tetrasporici, clavati, incardinati su dei giunti a fibbia, misure rilevate 34 x 10,8 mm;
Cistidi imeniali: assenti;
Pileipellis: tipo ixocutis con ife cilindriche parallele, larghe in media 12 mm;
Stipitipellis: tipo ixocutis;
G. a f.: presenti.
Osservazioni: non commestibile.








